Liquidazione IVA di gruppo, accesso negato per i residenti in Paesi extra UE

Pubblicato il 20 novembre 2019

L’Agenzia delle Entrate circoscrive il perimetro di applicazione della procedura di liquidazione dell’IVA di gruppo di cui all'articolo 73, comma 3, del Dpr n. 633 del 26 ottobre 1972 e successive disposizioni applicative.

Liquidazione IVA di gruppo, quadro normativo

Nel principio di diritto n. 24 del 19 novembre 2019, l’Agenzia sottolinea come la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo rappresenti un istituto di matrice comunitaria, il cui fondamento si rintraccia nell’articolo 4, paragrafo 4, della direttiva n. 77/388/CEE e poi nell'articolo 11 della direttiva n. 2006/112/CE.

Il successivo decreto ministeriale 13 dicembre 1979 ha delineato l'ambito soggettivo di applicazione della procedura in esame, mentre l’Agenzia, con la risoluzione n. 22/E del 21 febbraio 2005, ha chiarito che tale istituto trova applicazione anche per le società residenti in altri Stati comunitari, purché in possesso dei requisiti previsti dal suddetto decreto ed identificati ai fini IVA in Italia, per il tramite di una stabile organizzazione, ovvero con la nomina di un rappresentante fiscale o mediante identificazione diretta.

Liquidazione IVA di gruppo, esclusi i soggetti residenti in Paesi extra UE

Nel principio di diritto n. 24/2019, si ribadisce che l’interpretazione dell’Agenzia si è resa necessaria “al fine di evitare ogni profilo di incompatibilità della disciplina dell'IVA di gruppo con il diritto comunitario", con particolare riguardo alle norme del trattato sulla libertà di stabilimento che vieta discriminazioni a carico di soggetti comunitari non residenti nel Paese di destinazione della prestazione.

Tuttavia, la stessa tutela non si estende ai soggetti residenti in Paesi extra UE. Ne deriva, quindi, che tali soggetti non possono accedere alla liquidazione IVA di gruppo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy