L’esercizio del diritto di cronaca esclude il reato

Pubblicato il 18 settembre 2019

Chiariti dalla Cassazione i termini per la configurazione della causa di giustificazione dell'esercizio del diritto di cronaca in presenza di reati commessi dal giornalista.

La causa di giustificazione dell'esercizio del diritto di cronaca può dirsi configurata non solo in relazione ai reati commessi con la pubblicazione della notizia, ma anche in relazione ad eventuali reati compiuti al fine di procacciarsi la notizia medesima.

E’ questa l’interpretazione dell’articolo 51, comma 1, prima parte c.p. imposta dall’articolo 10 della Convenzione EDU, per come univocamente interpretato dalla giurisprudenza della Corte Europea de diritti dell’Uomo a partire dalla sentenza emessa dalla Grande Chambre il 21 gennaio 1999 nel caso “Fressoz e Roire contro Francia”.

Ricettazione esclusa in presenza di pubblico interesse

Lo ha spiegato la Corte di cassazione, Seconda sezione penale, nel testo della sentenza n. 38277 del 17 settembre 2019, pronunciata in annullamento della condanna per ricettazione che era stata impartita a due giornalisti, per aver acquisito un CD rom contenente telefonate illecitamente registrate al fine di realizzare un servizio giornalistico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy