Legge di delegazione europea 2016 Via libera definitivo dal Governo

Pubblicato il 28 aprile 2017

Il disegno di legge di delegazione europea 2016 è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri n. 25 del 28 aprile 2017.

Il provvedimento conferisce delega al Governo per il recepimento di 26 direttive europee, nonché per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di 6 regolamenti Ue.

Scopo del provvedimento è quello di integrare l’ordinamento nazionale oppure, in alternativa, disciplinare ex novo alcuni aspetti della vita economica, sociale e sanitaria dei cittadini italiani in ambiti differenti.

Gli aspetti che vengono regolamentati dalla Legge di delegazione europea 2016 sono vari e spaziano dalla disciplina dei pacchetti turistici e dei servizi collegati a quella dei marchi d’impresa; dalla regolamentazione della distribuzione assicurativa, all’adeguamento della normativa in materia di abusi di mercato; dal rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione d’innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali, alle garanzie per i minori indagati o imputati; dalla protezione dei dati personali nelle attività di indagine, allo scambio automatico obbligatorio d’informazioni nel settore fiscale, fino alla riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici oltre che al divieto di commercializzazione delle borse di plastica in materiale leggero.

Il testo, inoltre, conferisce al Governo una delega legislativa biennale per l’introduzione di sanzioni penali ed amministrative per la violazione di precetti europei contenuti in regolamenti europei o in direttive recepite in via regolamentare o amministrativa, inidonee quindi a istituire sanzioni penali.

Legge europea 2017

Nello stesso Consiglio dei ministri è stato approvato, in esame definitivo, anche un disegno di legge che detta disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea, cosiddetta Legge Europea 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy