Lavoro dei disabili: risorse alle Regioni

Pubblicato il 11 marzo 2014 Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto Direttoriale n. 530/2013, registrato dalla Corte dei Conti in data 21.2.2014, ha previsto la ripartizione di € 12.590.387,00 tra le Regioni, per l’esercizio finanziario 2013, delle risorse del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili ex art. 13, Legge n. 68 del 12.3.1999.

Tali somme serviranno a far fronte alle richieste di contributo relative alle assunzioni effettuate dai datori di lavoro privati, nell’anno 2012.

A tal proposito si ricorda che il comma 1, art. 13, Legge n. 68/99, prevede che le Regioni e le Province autonome possono concedere un contributo all'assunzione, a valere sulle risorse del Fondo in questione e nei limiti delle disponibilità del Fondo stesso, per ogni lavoratore disabile assunto a tempo indeterminato, attraverso le convenzioni di cui all'art. 11 della medesima Legge n. 68/99.

Il contributo può essere concesso dalle Regioni e Province autonome, ai sensi della lettera d) del medesimo comma 1, per il rimborso forfettario parziale delle spese necessarie alla trasformazione del posto di lavoro per renderlo adeguato alle possibilità operative dei disabili con riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% per cento, o per l'apprestamento di tecnologie di telelavoro ovvero per la rimozione delle barriere architettoniche che limitano in qualsiasi modo l'integrazione lavorativa del disabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy