Lavori sotto tensione

Pubblicato il 08 luglio 2016

Con circolare n. 21 del 7 luglio 2016, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni relative alla “esecuzione di lavori sotto tensione” ed alla “formazione del personale che opera sotto tensione”.

Rinnovo autorizzazione all’esecuzione

Chiarisce la circolare che per il rinnovo dell’autorizzazione all’esecuzione di lavori sotto tensione alla scadenza del triennio, occorre presentare istanza al Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali - divisione III, via Fornovo n. 8, 00192 Roma.

L’istanza di rinnovo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’azienda richiedente, dovrà essere prodotta in originale completa della relativa documentazione, in bollo ai sensi del D.P.R. n. 642/1972, nonché riprodotta su supporto informatico.

Tale istanza dovrà essere inviata anche a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dgtutelalavoro.div3@pec.lavoro.gov.it.

Le modifiche delle condizioni e dei requisiti richiesti dal decreto 4 febbraio 2011 devono essere comunicate tempestivamente, a prescindere dal rinnovo triennale.

Rinnovo dell’autorizzazione alla formazione

Per il rinnovo dell’autorizzazione alla formazione del personale che opera sotto tensione alla scadenza del triennio, occorre presentare istanza al Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali - divisione III, via Fornovo n. 8, 00192 Roma.

L’istanza di rinnovo, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto formatore richiedente, dovrà essere prodotta in originale completa della relativa documentazione, in bollo ai sensi del D.P.R. n. 642/1972, nonché riprodotta su supporto informatico ed inviata anche a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: dgtutelalavoro.div3@pec.lavoro.gov.it.

Sottolinea la circolare ministeriale che anche in questo caso le modifiche delle condizioni e dei requisiti richiesti dal decreto 4 febbraio 2011 devono essere comunicate tempestivamente, a prescindere dal rinnovo triennale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy