La notifica dell'atto ad un indirizzo sbagliato porta all'annullamento della cartella

Pubblicato il 20 novembre 2013 La Corte di cassazione, con l'ordinanza 25938 del 19 novembre 2013, ha ritenuto fondato il ricorso straordinario in Cassazione promosso da un contribuente contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva respinto un'opposizione ad un preavviso di pagamento di fermo amministrativo relativo a tre cartelle esattoriali.

Il ricorrente aveva lamentato che il preavviso e le cartelle erano state spedite a un indirizzo diverso dalla sua residenza e del tutto estraneo alla sua sfera soggettiva. Tale circostanza tuttavia – si doleva il contribuente – non era stata affatto considerata dal giudice onorario.

La Suprema corte ha quindi aderito alle doglianze contenute nell'impugnazione riconoscendo come “apparente” la motivazione resa dal Giudice di pace relativamente ad un fatto controverso e decisivo per il giudizio; lo stesso organo giudicante, infatti, aveva esclusivamente affermato la regolare notifica delle cartelle di pagamento omettendo di esaminare i documenti allegati dal contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy