La Corte Costituzionale si esprime sulla notifica degli atti tributari

Pubblicato il 24 gennaio 2010 La sentenza n. 3/2010 della Corte Costituzionale, con cui è stato censurato l’articolo 140 del Codice di procedura civile in materia di notifica nei confronti del destinatario, ha avuto alcune ripercussioni pesanti anche nel campo tributario. Ciò in quanto, da una parte, la disciplina della notificazione degli atti, rinvia direttamente alle disposizioni del codice di procedura civile, e, dall’altra, le notificazioni di atti del processo tributario, secondo quanto previsto dal Decreto legislativo n. 546/1992, sono fatte secondo le norme degli articoli 137 e seguenti dello stesso codice.

La Consulta dichiarando l’illegittimità costituzionale di parte del citato articolo 140, stabilisce che gli effetti della notifica non decorrono, nei confronti del notificato, dalla data di spedizione della raccomandata ma da quella in cui lo stesso notificato ha ricevuto il plico o comunque, decorsi 10 giorni dalla relativa spedizione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy