Arrivano dall’Inps, con la pubblicazione della circolare n. 98 del 25 novembre 2024, le opportune indicazioni per la lavorazione delle domande di riscatto presentate, ai sensi dell’articolo 4, comma 9, della legge n. 99 del 15 luglio 2022 e del decreto legislativo n. 184 del 30 aprile 1997, con riferimento ai percorsi formativi tenuti dalle fondazioni Istituti tecnologici superiori (ITS Academy).
Cosa sono gli ITS Academy?
Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) sono scuole di alta formazione che offrono percorsi post-diploma altamente specializzati, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato.
Fondati su un modello educativo che privilegia l'integrazione tra teoria e pratica, gli ITS Academy mirano a formare figure professionali qualificate in settori strategici come ingegneria, tecnologia dell'informazione, biotecnologie, energia e automazione industriale.
Si tratta di istituti collaborano strettamente con le imprese e le industrie del settore, assicurando che i programmi formativi siano allineati alle necessità del mercato e garantendo così una alta probabilità di occupazione per i diplomati.
I corsi offerti da questi istituti, infatti, non solo sono progettati per fornire conoscenze avanzate nelle discipline scientifiche e tecniche, ma anche per sviluppare competenze pratiche attraverso stage, tirocini e attività progettuali in collaborazione con aziende e enti pubblici e privati.
Gli ITS sono, quindi, una valida alternativa ai percorsi universitari tradizionali, offrendo un approccio più concreto e mirato alla formazione professionale, con programmi che spesso rispecchiano le richieste specifiche del mercato del lavoro locale e internazionale.
I titoli, rilasciati dagli ITS con decreto del Ministro dell’Istruzione e del merito, sono:
La legge 99/2022
La legge 99 del 15 luglio 2022 ha rappresentato un passaggio fondamentale nella valorizzazione degli ITS Academy, in quanto ha riconosciuto ufficialmente l'importanza di queste istituzioni come elementi chiave per lo sviluppo delle competenze tecnologiche e professionali a livello nazionale.
La legge mira a rafforzare il legame tra formazione superiore e mondo del lavoro, creando un sistema che permette agli studenti di acquisire competenze specialistiche attraverso percorsi mirati.
Il sistema, che fa parte di una strategia più ampia per innovare il sistema educativo italiano, ha come obiettivo quello di preparare i giovani a svolgere ruoli altamente qualificati in settori via via sempre più di rilievo per la competitività e la crescita del Paese, come le tecnologie digitali, l'industria 4.0, la sostenibilità energetica e la salute digitale.
In particolare, la legge ha introdotto specifiche disposizioni in materia di riscatto dei percorsi formativi completati presso gli ITS Academy, consentendo agli studenti di ottenere crediti formativi utili a fini previdenziali e pensionistici, contribuendo a un riconoscimento formale del valore di questi percorsi.
Questo aspetto rappresenta un'importante novità, poiché permette a chi ha completato un corso ITS di integrare la propria storia formativa nel contesto della contribuzione pensionistica, offrendo vantaggi significativi in termini di retribuzione futura e stabilità economica.
Il riconoscimento ufficiale degli ITS da parte della Legge 99/2022 ha anche incentivato un maggiore coinvolgimento delle imprese nel processo educativo: le aziende, infatti, sono chiamate a partecipare attivamente alla progettazione dei corsi, contribuendo con le proprie competenze alla creazione di programmi formativi che rispondano in modo preciso alle sfide tecnologiche e industriali del futuro.
Questa interazione tra formazione e impresa rende gli ITS una risorsa fondamentale per garantire un adeguato allineamento tra educazione e domanda di lavoro.
Inoltre, la legge 99/2022 ha previsto una serie di misure per promuovere la diffusione degli ITS Academy su tutto il territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree meno sviluppate e ai settori strategici per l'economia italiana; grazie a queste disposizioni, gli ITS Academy sono diventati una delle principali leve per ridurre il divario tra le competenze dei giovani diplomati e le esigenze delle aziende, contribuendo così a una maggiore inclusione professionale e sociale.
Requisiti
Per poter richiedere il riscatto del percorso formativo ITS ai fini previdenziali, è fondamentale che il richiedente soddisfi una serie di requisiti:
La procedura di presentazione della domanda di riscatto prevede una serie di passaggi chiari e definiti, che devono essere seguiti con attenzione per garantire l'accettazione della domanda.
Preparazione della documentazione
La documentazione necessaria include:
Invio della domanda
La domanda può essere presentata tramite:
Una volta inviata la domanda, l'ente previdenziale provvederà a una prima verifica della documentazione e a un'eventuale richiesta di integrazione dei documenti.
Dopo aver ricevuto la domanda, Inps provvede ad una valutazione accurata della documentazione, verificando che il percorso formativo sia conforme alle linee guida stabilite dalla normativa vigente. Sarà esaminata la durata del corso, la qualità dei contenuti didattici, e il completamento del programma da parte del richiedente.
Nel caso in cui la documentazione presentata non fosse completa o non soddisfacesse i requisiti, l'ente previdenziale potrebbe richiedere integrazioni o chiarimenti. Una volta che tutti i requisiti saranno stati soddisfatti, la domanda procederà alla fase successiva.
Se la domanda di riscatto viene approvata, il passo successivo è l'aggiornamento della posizione previdenziale del richiedente attraverso l'inserimento dei crediti formativi nel suo sistema contributivo, con la conseguente valorizzazione del periodo di formazione ai fini pensionistici. Questo permetterà al richiedente di beneficiare di un incremento dei propri contributi previdenziali e, di conseguenza, di un miglioramento della propria posizione nel sistema delle pensioni.
Normativ |
Legge 15 luglio 2022, n. 99 (art. 4, comma 9). Decreto legislativo n. 184/1997. |
Oggetto del riscatto |
Il riscatto riguarda i percorsi formativi erogati dalle fondazioni ITS, con riconoscimento ai fini previdenziali. |
Procedura |
Le domande di riscatto devono essere inviate all'Inps, corredate da documentazione adeguata. |
Accreditamento degli ITS |
Solo i corsi rilasciati da ITS accreditati sono validi per il riscatto previdenziale. |
Documentazione necessaria |
Certificati di completamento dei corsi, diplomi e programmi formativi. |
Tempistiche e scadenze |
Le scadenze per la presentazione delle domande di riscatto sono annuali. |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".