Irap al professionista: presupposto impositivo e onere della prova

Pubblicato il 21 dicembre 2020

Sì al rimborso dell’Irap se l'Agenzia delle Entrate non fornisce alcuna prova dello svolgimento organizzato di una attività professionale, non assolvendo adeguatamente l’onere, su di essa ricadente, circa la sussistenza del presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione.

Per affermare l'esistenza di una situazione di "svolgimento organizzato", in particolare, non sono sufficienti il rilievo che i professionisti interessati esercitino l'attività nel medesimo studio o la circostanza della corresponsione, da parte della contribuente, di compensi ad altro professionista.

Irap al professionista in presenza di autonoma organizzazione

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 29206 del 21 dicembre 2020, ha respinto il ricorso per cassazione promosso dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la CTR aveva accolto l’impugnazione di un avvocato contro il diniego oppostogli dalle Entrate al rimborso dell’imposta Irap.

Il Fisco aveva lamentato che la Commissione tributaria regionale non avesse dato il giusto rilievo al quadro fattuale emerso in causa.

Per l’Agenzia ricorrente, in particolare, il fatto che la contribuente esercitasse l'attività professionale in uno studio condiviso con altri e che avesse corrisposto ad un collega compensi per circa 25mila euro, unitamente alla circostanza che, in base agli studi di settore, fossero presenti degli ammortamenti per beni strumentali, erano tutti elementi che dimostravano l'esistenza di una organizzazione in grado di accrescere l'apporto del singolo professionista a prescindere dalla formale costituzione di un organismo associativo.

Tale doglianza è stata giudicata infondata dagli Ermellini posto che la motivazione della CTR era conforme ai principi di diritto enunciati, in materia, dalla giurisprudenza di legittimità.

Presupposto impositivo Irap: accertamento del giudice di merito

La Suprema corte ha così ricordato come il requisito dell'autonoma organizzazione, quale presupposto impositivo dell'Irap - ed il cui accertamento spetta al giudice di merito, insindacabile in sede di legittimità - ricorre quando il contribuente:

Ed invero, l’IRAP coinvolge una capacità produttiva "impersonale ed aggiuntiva" rispetto a quella propria del professionista e colpisce un reddito che contenga una parte aggiuntiva di profitto, derivante da una struttura organizzativa "esterna", ossia da "un complesso di fattori che, per numero, importanza e valore economico, siano suscettibili di creare un valore aggiunto rispetto alla mera attività intellettuale supportata dagli strumenti indispensabili e di corredo al know-how del professionista (dal lavoro dei collaboratori e dipendenti, dal numero e grado di sofisticazione dei supporti tecnici e logistici, dalle prestazioni di terzi, da forme di finanziamento diretto ed indiretto ecc.)”.

La sentenza impugnata, nel caso esaminato, non aveva ravvisato la sussistenza del presupposto impositivo dell'autonoma organizzazione ritenendo, correttamente, che l'Agenzia delle Entrate, su cui ricadeva il relativo onere probatorio, non lo avesse adeguatamente assolto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy