Invio telematico dei corrispettivi obbligatorio:primo appuntamento a luglio

Pubblicato il 02 maggio 2019

Il D.Lgs. n. 127 del 5 agosto 2015 ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2017, in particolare per i commercianti al minuto e soggetti assimilati (art. 22, del D.P.R. n. 633/72), la possibilità per opzione di poter inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi giornalieri relativi a cessioni di beni o prestazioni di servizi.

Le modalità attuative di tale adempimento sono state definite dalla stessa Agenzia con il Provvedimento del 28 ottobre 2016, inoltre importanti modifiche sono state apportate dal D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018 (Collegato alla Legge di Bilancio 2019).

A partire dal prossimo primo gennaio 2020, entrerà in vigore l’obbligo per i sopra citati soggetti di memorizzare elettronicamente ed inviare telematicamente i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate. Tale obbligo viene, inoltre, anticipato al primo luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro.

La norma fa un generico riferimento al superamento di tale limite (400.000 euro), senza specificare il relativo periodo, ma risulta chiaro che il riferimento andrà effettuato al volume conseguito nel 2018 desumibile dalla dichiarazione Iva 2019.

La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi da parte dei commercianti al minuto e dei soggetti ad essi equiparati, come anche confermato in recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate ad alcuni interpelli (Interpello n. 9/2019 e n. 14/2019), è attuabile su base:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy