Intra UE. Cessioni a catena, call-off stock e identificazione cessionario

Pubblicato il 02 novembre 2021

Nella seduta del 28 ottobre 2021 il Consiglio dei Ministri ha dato attuazione ad una serie di direttive europee tra cui anche la n. 2018/1910 sugli scambi intracomunitari, approvando in via definitiva il relativo decreto legislativo.

Tale atto permette all’Italia di non incorrere nella prevista procedura di infrazione dell’Unione europea a causa del ritardo, di quasi due anni, del recepimento della detta direttiva.

Intra UE. Regime di call-off stock

Il decreto approvato prevede il trattamento chiamato “call-off stock”, che semplifica gli adempimenti previsti per talune operazioni intracomunitarie, consentendo lo stoccaggio dei beni in un deposito con conseguente differimento di ogni adempimento Iva al momento in cui i beni escono dal deposito per essere acquistati.

In questo ambito, gli operatori possono fruire dello spostamento della tassazione anche di 12 mesi ma si rende necessario approntare dei controlli per gestire lo stock e per monitorare il detto termine.

Cessioni a catena

Viene ritenuto essenziale individuare – nelle vendite a catena - con certezza la cessione alla quale deve essere imputato il trasferimento dei beni da qualificare come cessione intracomunitaria e, quindi, non imponibile ai fini Iva.

Elementi della non imponibilità

Viene recepito quale elemento della cessione intracomunitaria il numero di identificazione del cessionario, con l’intento di gestire meglio la non imponibilità degli scambi. A ciò si aggiunge la compilazione, da parte del cedente, dell'elenco riepilogativo delle cessioni intracomunitarie (modello Intrastat).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy