Intesa fra revisori e consulenti per la formazione professionale

Pubblicato il 12 aprile 2018

Con un protocollo d’intesa, siglato il 6 aprile 2018, Fondazione studi dei CDL e Istituto nazionale revisori legali (Inrl) hanno avviato una collaborazione per favorire la realizzazione di eventi e corsi formativi finalizzati alla formazione e all’aggiornamento professionale dei consulenti del lavoro e dei revisori legali.

Per Virgilio Baresi, Presidente dell’Inrl, si tratta di un’intesa di rilevante importanza perché contiene un modello di proposte di forte impatto sia nel sistema professionale italiano sia in quello europeo.

Il protocollo si pone come obiettivo principale quello della collaborazione per valutare le reciproche realtà e realizzare una fusione d'interessi, affinchè sia i revisori legali sia i consulenti del lavoro possano responsabilmente crescere a livello professionale.

Il Presidente della Fondazione Studi CDL, Rosario De Luca, ricorda come il Mef abbia stabilito l’equipollenza della formazione continua obbligatoria nelle materie comuni tra CDL e revisori legali ed aggiunge “questo accordo con l'Inrl ben si inserisce all'interno delle attività formative portate avanti dalla Fondazione per conto del Consiglio Nazionale dell’Ordine. È notorio che per la stragrande maggioranza delle aziende è il costo del lavoro la voce più ‘pesante’ in bilancio; e questo rende utile e indispensabile il contributo dei Consulenti del Lavoro nell’attività di revisione”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy