Interessi moratori sopra il tasso soglia? Usurari

Pubblicato il 30 ottobre 2018

E’ nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all'articolo 2 della Legge n. 108/1996.

Lo ha ricordato la Corte di cassazione, Terza sezione civile, nel testo dell'ordinanza n. 27442 del 30 ottobre 2018, dopo aver fornito un’articolata disamina dove ha ripercorso il fondamento, la portata e le conseguenze del principio secondo cui gli interessi convenzionali di mora non sfuggono alla regola generale per cui, se pattuiti ad un tasso eccedente quello stabilito del citato articolo 2, vanno qualificati ipso iure come usurari.

Cassazione: principio spesso trascurato dai giudici di legittimità

Gli Ermellini, nella specie, hanno evidenziato che si tratta di un principio reiteratamente affermato sia dalla giurisprudenza di legittimità, sia dalla Corte costituzionale, principio che, tuttavia, resta “non infrequentemente trascurato da parte dei giudici di merito”.

Così, il rilievo di come esso “appaia sostanzialmente incompreso con riferimento alla prassi seguita da parte degli organi amministrativi preposti”, ha indotto il Collegio alla relativa ricostruzione.

Da qui, la riaffermazione del medesimo principio di diritto, con la precisazione di alcune notazioni finali che dovranno essere tenute in considerazione nel giudizio di rinvio relativo alla vicenda specificamente esaminata.

In particolare, è stato sottolineato come il riscontro dell'usurarietà degli interessi convenzionali moratori vada compiuto confrontando puramente e semplicemente il saggio degli interessi pattuito nel contratto col tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contratto, senza alcuna maggiorazione od incremento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy