INPS, SPID dal 1° ottobre 2020

Pubblicato il 28 settembre 2020

Con la notizia del 28 settembre 2020, l’Inps comunica che dal 1° ottobre 2020, il Pin INPS verrà sostituito dal Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), che consentirà agli utenti di accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione.

Con la circolare 17 luglio 2020, n. 87, l’Inps ha fornito le istruzioni per il passaggio dal PIN allo SPID, prevedendo una fase transitoria che terminerà con la definitiva cessazione dei PIN rilasciati dall’Istituto previdenziale.

Nella cosiddetta fase di transizione gli utenti potranno continuare a chiedere il PIN telefonico temporaneo per l’accesso dei sevizi di Contact Center.

Gli utenti che non potranno avere accesso alle credenziali SPID, quali minorenni, persone soggette a tutela, curatela e solo per tali soggetti, continueranno ad utilizzare il PIN dispositivo.

Le abilitazioni ai servizi associate agli utenti tramite il codice fiscale, continueranno ad essere mantenute per gli utenti professionali  (professionisti, intermediari, enti, persone giuridiche). Nello specifico gli utenti professionali già abilitati con il Pin accederanno con lo SPID mantenendo le autorizzazioni già concesse.

La nuova richiesta di abilitazione da parte di utenti professionali dovrà essere richiesta utilizzando la modulistica disponibile sul sito dell’Istituto nella sezione “tutti i moduli”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy