INPS, rinegoziazione dei mutui ipotecari

Pubblicato il 21 ottobre 2020

Con notizia del 20 ottobre 2020, l’Inps comunica a tutti i mutuatari che dal 20 ottobre 2020 e fino al 30 novembre 2020 è stata aperta la finestra temporale che consente la rinegoziazione dei mutui applicando un nuovo criterio di determinazione del tasso LTV (Loan to Value). Tale criterio verrà praticato a tutte le domande di rinegoziazione accettate consentendo di applicare ai mutui rinegoziati un valore LTV associato al tasso di interesse calcolato in base all’importo residuo del debito del mutuo.

Dal 20 gennaio 2021 il nuovo criterio di determinazione del tasso LTV verrà adottato automaticamente e retroattivamente dalla data di rinegoziazione anche sulle domande accettate e presentate nelle precedenti finestre temporali.

Si rammenta che ai fini dell’accoglimento della domanda di rinegoziazione, che deve essere presentata telematicamente, il mutuatario dovrà essere in regola con i versamenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy