Inps, online il servizio per l’invio di documenti di invalidità civile

Pubblicato il 04 ottobre 2021

Ai fini dell’accertamento delle minorazioni civili e degli handicap, l’art. 29-ter del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, rubricato “Semplificazione dei procedimenti di accertamento degli stati invalidanti e dell’handicap”, consente alle commissioni mediche Inps, di redigere verbali sanitari attraverso la valutazione agli atti, nei casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che permetta una valutazione obiettiva.

Al fine di agevolare la presentazione della documentazione idonea per l’accertamento degli stati invalidanti, l’Inps, con il messaggio 1° ottobre 2021, n. 3315, comunica che sul proprio sito istituzionale è attivo il nuovo servizio denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”.

Gli interessati potranno accedere al nuovo servizio tramite le proprie credenziali di identità digitale SPID, CNS o CIE.

La documentazione dovrà essere allegata esclusivamente in formato PDF di dimensione non superiore a 2 MB per documento.

La documentazione inoltrata tramite il servizio in commento sarà conservata negli archivi dell’Istituto e sarà sempre disponibile e consultabile per eventuali successivi accertamenti di revisione, di aggravamento o di verifica straordinaria ovvero per le attività dell’UOC audit del Coordinamento generale Medico Legale e della Commissione Medica Superiore.

Diversamente, i cittadini che hanno già presentato una domanda di invalidità civile, di handicap, di cecità, sordità o disabilità ovvero che hanno ricevuto una comunicazione dall’Istituto riguardante una revisione, potranno chiedere di essere valutati agli atti inoltrando la documentazione sanitaria tramite il nuovo servizio.

La commissione medica Inps, ricevuta la documentazione, procederà alla valutazione della stessa e redigerà un verbale agli atti, che verrà trasmesso al cittadino a mezzo di raccomandata A/R.

Nel caso in cui la documentazione risulti insufficiente o non permetta una completa ed esauriente valutazione obiettiva, la commissione potrà convocare a visita diretta l’interessato.

Il nuovo servizio permetterà:

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy