INPGI. Bonus IRPEF anche ai giornalisti

Pubblicato il 08 luglio 2014 L’INPGI, con comunicato del 2 luglio 2014, ha confermato che i giornalisti iscritti all’Istituto, anche se beneficiari di un trattamento di disoccupazione o cassa integrazione erogato dall’Ente, hanno diritto al beneficio fiscale, sotto forma di credito d’imposta, stabilito dal D.L. n. 66/2014.

L’importo del c.d. bonus Irpef ammonta a 640 euro annui, che corrisponde a 80 euro netti al mese erogati, a decorrere da maggio 2014, soltanto nel caso in cui il rapporto di lavoro o il trattamento di disoccupazione/CIGS abbia avuto una durata non inferiore all’intero anno.

In caso di durata inferiore, chiarisce l’Istituto, l’ammontare del bonus sarà riparametrato in funzione dell’effettiva durata del rapporto o del trattamento.

Tale bonus sarà, pertanto, riconosciuto anche ai giornalisti che abbiano percepito, nell’anno 2014, un reddito complessivamente inferiore a 26.000 euro, compreso il trattamento di CIGS e/o disoccupazione ma con esclusione del reddito derivante dalla prima casa.

Il bonus non sarà invece riconosciuto ai giornalisti incapienti il cui reddito da lavoro dipendente o assimilato – incluso il trattamento di disoccupazione e cassa integrazione – risulti inferiore a euro 8.145,32.

L’INPGI chiarisce, tuttavia, che, qualora l’iscritto interessato non provveda a dare comunicazione della propria situazione reddituale, l’Istituto provvederà alla gestione del bonus sulla base dei soli dati reddituali disponibili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale

14/04/2025

Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta

14/04/2025

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa

14/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale

14/04/2025

Detenuti, assunzioni agevolate: in vigore il decreto Sicurezza. Cosa cambia

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy