Innovation Fund 2024: bandi relativi a progetti di decarbonizzazione e batterie

Pubblicato il 20 dicembre 2024

La Commissione Europea ha annunciato i bandi 2024 relativi all’Innovation Fund, un’iniziativa strategica volta a supportare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie innovative e sostenibili per la riduzione delle emissioni di carbonio, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e di neutralità climatica dell’Unione Europea. Con una dotazione complessiva di 3,4 miliardi di euro, l’Innovation Fund promuove soluzioni avanzate per la transizione ecologica e la competitività dell’industria europea.

In particolare, i bandi 2024 si articolano in due principali iniziative:

Questi bandi rappresentano un’opportunità unica per le imprese e le organizzazioni che intendono investire in tecnologie a zero emissioni nette e contribuire alla transizione energetica europea.

Bando Generale IF24 Call: 2,4 miliardi per la decarbonizzazione e le tecnologie pulite

Il Bando Generale IF24 Call rappresenta un'importante opportunità di finanziamento per progetti innovativi volti alla riduzione delle emissioni di gas serra, con un budget complessivo di 2,4 miliardi di euro. Questo bando si rivolge a una vasta gamma di settori chiave, tra cui la produzione di tecnologie pulite, le energie rinnovabili, lo stoccaggio di energia e le industrie ad alta intensità energetica, offrendo un sostegno concreto per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

La struttura del bando prevede cinque topic principali che coprono diverse tipologie di interventi:

  1. Progetti di decarbonizzazione generale su larga, media e piccola scala, con un focus sulla riduzione delle emissioni in settori strategici.
  2. Progetti per la produzione di tecnologie pulite, mirati a sviluppare e implementare soluzioni innovative.
  3. Progetti pilota, dedicati alla sperimentazione di tecnologie o processi innovativi in fase di sviluppo.

Questa iniziativa mira a incentivare soluzioni tecnologiche e industriali che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’Unione Europea, sostenendo sia imprese che organizzazioni pubbliche o private interessate a investire nella sostenibilità e nell'innovazione.

Bando IF24 Battery: Innovazione nelle batterie per veicoli elettrici

Il Bando IF24 Battery, con un budget complessivo di 1 miliardo di euro, è dedicato al finanziamento di progetti innovativi per la produzione di celle a batteria destinate ai veicoli elettrici. L’obiettivo principale è supportare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie avanzate, processi innovativi e prodotti che possano accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questo bando rappresenta un’opportunità strategica per le imprese del settore, favorendo la competitività e il progresso tecnologico nel campo delle batterie di nuova generazione. Il termine ultimo per presentare le candidature è fissato ad aprile 2025, offrendo un ampio margine temporale per progettare e proporre soluzioni di alto impatto ambientale e industriale.

Criteri di Aggiudicazione

I progetti candidati ai bandi IF24 Call e IF24 Battery saranno selezionati sulla base di criteri rigorosi per garantire il massimo impatto ambientale e tecnologico.

Per il bando IF24 Call, i criteri includono:

Per il bando IF24 Battery, oltre ai criteri sopra citati, si aggiungono:

Agevolazioni e scadenze

I bandi IF24 Call e IF24 Battery prevedono un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, offrendo un significativo sostegno finanziario per progetti innovativi e sostenibili. L’ammontare minimo della spesa per i progetti è fissato a 2,5 milioni di euro, garantendo un investimento consistente per interventi di alto impatto. Le candidature devono essere presentate esclusivamente tramite il portale europeo Funding & Tenders. La finestra per la presentazione delle proposte è già aperta e sarà attiva fino al 24 aprile 2025, offrendo un ampio margine temporale per pianificare e sviluppare progetti all’altezza dei requisiti richiesti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy