INL: programmazione dell’attività di vigilanza per il 2024

Pubblicato il 06 maggio 2024

Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) arriva il documento contenente le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL per l’anno 2024.

Premessa

Le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza trovano fondamento principalmente nel Piano Nazionale di contrasto al Sommerso.

La programmazione si sofferma sui seguenti punti:

Attività di vigilanza

Le principali linee di indirizzo e programmazione dell’attività di vigilanza riguardano:

Richieste d’intervento, conciliazioni monocratiche e diffide accertative

I lavoratori, rappresentanti sindacali o altri soggetti interessati, possono presentare richieste di intervento per segnalare violazioni in materia di lavoro, legislazione sociale, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e altre irregolarità nello svolgimento di un rapporto di lavoro.

Tra le richieste d’intervento rammentiamo:

A tal proposito, l’INL intende rafforzare gli “sportelli all’utenza” al fine di garantire la tutela ad una più vasta platea di soggetti nonché indirizzare l’azione ispettiva nei confronti di datori di lavoro potenzialmente irregolari.

Vigilanza tecnica

La vigilanza tecnica deve prendere in considerazione l’analisi del contesto socio-economico del territorio, il contesto socio-occupazionale, le denunce di infortunio e malattie professionali attraverso l’accesso alle banche dati messe a disposizione dall’Inail e le risultanze del coordinamento di cui all’art. 7 del decreto legislativo n. 81/2008.

Vigilanza previdenziale e assicurativa

L’attività ispettiva previdenziale e assicurativa è indirizzata verso i seguenti settori e soggetti:

Verifiche e accertamenti

L’INL prevede appositi controlli sul regolare utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche dedicate al lavoro e alla sicurezza sociale dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il lavoro (SFL).

Attività di promozione e prevenzione

Il documento prevede una serie di iniziative volte alla informazione ed aggiornamento sulla sicurezza del lavoro e sulla legalità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy