Indicazioni per la comunicazione di vendemmia turistica e didattica

Pubblicato il 08 novembre 2022

La Regione Friuli Venezia Giulia di concerto con l’Ispettorato interregionale del lavoro di Venezia ha sottoscritto delle apposite linee guida per l’attività di vendemmia turistica e didattica.

Come si svolge l’attività di vendemmia turistica

Il fenomeno della vendemmia turistica e didattica si contraddistingue per la particolarità dell’utilizzo della forza lavoro. L’attività, infatti, è orientata a turisti enogastronomici soggiornanti in strutture ricettive della regione e/o correlata alla visita e degustazione delle cantine locali.

L’attività è eseguita da un numero limitato di enoturisti e, in ogni caso, in misura proporzionata alla dimensione della vigna, fino ad un massimo di due volte la settimana.

Per tale motivo, appare necessario dettare regole utili per riscontrare l’eventuale impiego di manodopera irregolare.

L'attività dovrà essere svolta sotto la supervisione del referente aziendale o di suo delegato, avente il compito di fornire le adeguate istruzioni ai partecipanti sulla normativa in materia di sicurezza.

Requisiti

L’azienda agricola che intende organizzare l’attività di vendemmia turistica o didattica dovrà:

NOTA BENE: l’attività ha carattere culturale e ricreativo, non è retribuita ed è ristretta a poche ore nell’arco della giornata (per i periodi da agosto ad ottobre).

Comunicazione

L’evento dovrà essere comunicato dall’azienda Agricola tramite la piattaforma SUAP - Regione Friuli Venezia Giulia, entro le ore 23:59 del giorno precedente l’inizio dell’attività.

La comunicazione dovrà contenere:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy