Indicazioni della Consob per investire online in start-up

Pubblicato il 15 agosto 2013 La Consob ha elaborato apposite Linee guida per informare i privati che intendono effettuare piccoli investimenti online in società start-up (crowdfunding), come previsto dal “Decreto crescita bis” - D.L. n. 179/2012, convertito in L. n. 221/2012.

Lo strumento introdotto risponde alla necessità sentita dalle piccole entità economiche (pmi) di ottenere finanziamenti di capitali anche da altri canali, oltre quello ordinario bancario.

Viene evidenziato come l’Italia sia il primo paese in Europa a possedere una normativa specifica e organica relativa al solo equity crowdfunding: il regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 18592 del 26 giugno 2013. L'obiettivo del regolamento è di creare un ambiente affidabile, in grado di generare fiducia negli investitori.

Per avere le informazioni necessarie a decidere se investire, attraverso internet, in strumenti finanziari emessi da start-up innovative, gli investitori possono consultare appositi portali on-line che si occupano di equity crowdfunding. Si tratta di piattaforme vigilate dalla Consob che facilitano la raccolta del capitale di rischio delle start-up innovative.

L'investitore retail (ossia quello diverso da banche, SIM, compagnie di assicurazione, etc.) è tenuto ad eseguire un vero e proprio “percorso di investimento consapevole”: infatti, per accedere alla sezione del portale dove è possibile aderire alle offerte, deve aver compilato un questionario on-line da cui deve emergere che ha preso visione delle informazioni pubblicate e che sono state comprese le caratteristiche e i rischi dell’investimento in start-up innovative.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy