Indagini difensive in giudizio abbreviato

Pubblicato il 07 dicembre 2016

Se presentate prima della richiesta del rito speciale

L’imputato che richieda l’applicazione del rito abbreviato accetta un giudizio “allo stato degli atti”.

Di conseguenza, il quadro probatorio già esistente non è suscettibile di modificazioni e la res iudicanda deve formarsi solo in base agli elementi già acquisiti.

Sollecitare giudice è facoltà, non diritto

E’ vero, poi, che lo stesso imputato, una volta richiesto il giudizio abbreviato, conserva comunque la facoltà, qualora venga ammesso al detto rito, di sollecitare il giudice di primo grado all’esercizio del potere di assumere ulteriori elementi necessari o il giudice di appello a disporre la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale qualora lo ritenga indispensabile.

Ma questi poteri restano “officiosi” dell’organo giudicante e non presuppongono assolutamente un diritto dell’imputato all’assunzione e vanno esercitati esclusivamente in presenza di una esigenza probatoria “assoluta”, tanto che l’accusato, indipendentemente dalla valutazione sulla decisività o meno della prova non acquisita, non è di per sé legittimato a dolersi della mancata attivazione di questi poteri.

Termine per documenti investigazioni difensive

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51950, depositata il 6 dicembre 2016, nella quale è stata, altresì, precisata l’applicabilità dei citati assunti - secondo cui, si ribadisce, la produzione di documenti probatori deve avvenire prima della richiesta di giudizio abbreviato - anche nel caso in cui la documentone che si intende produrre rappresenti l’esito delle investigazioni difensive.

Ferma, infatti, la compatibilità delle indagini difensive con il giudizio abbreviato, deve ritenersi che il difensore abbia facoltà di presentare i risultati delle sue investigazioni nel corso dell’udienza preliminare, fino all’inizio della discussione ed ossia nel termine per richiedere il giudizio abbreviato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy