Inail, norme di progettazione per la sicurezza antincendio

Pubblicato il 19 ottobre 2022

L’Inail ha pubblicato il volume sulle norme di progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Lo comunica con notizia del 18 ottobre 2022,

Il volume – realizzato con la collaborazione tra l’Inail e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza antincendio.

Nello specifico, l’Inail offre una panoramica aggiornata della disciplina, in seguito all’emanazione dei seguenti decreti ministeriali:

Tali decreti hanno definitivamente superato lo “storico” decreto ministeriale 10 marzo 1998, recante “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”, il quale ha rappresentato, per oltre 20 anni, il principale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro.

In considerazione della vastità della tematica, la pubblicazione dei predetti decreti ha l’obiettivo di:

Altresì, il volume in oggetto riporta le indicazioni di tipo pratico, ovvero fornisce un’analisi dettagliata di due casi di studio, rispettivamente:

NOTA BENE: La valutazione del rischio incendio deve essere effettuata in relazione alla complessità del luogo di lavoro, individuando: i pericoli di incendio; la descrizione del contesto e dell’ambiente circostante; il numero degli occupanti; la quantità di sostanze/materiali presenti e utilizzati; l’individuazione dei beni esposti al rischio; la valutazione delle conseguenze dell’incendio sugli occupanti; la descrizione delle misure per eliminare o ridurre i rischi.

La valutazione del rischio incendio, a prescindere dal settore e dal numero di addetti, è obbligatoria in tutte le attività soggette alle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy