In Gazzetta Testi unici su tributi minori e sanzioni amministrative e penali

Pubblicato il 29 novembre 2024

Fanno il loro ingresso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 279 del 28 novembre 2024, i tre corpus di leggi previsti dalla legge delega fiscale – n. 111/2023 – riguardanti:

L'applicazione delle normative è prevista per il 1° gennaio 2026.

TU sanzioni tributarie, amministrative e penali

Il Testo Unico delle sanzioni tributarie, amministrative e penali è una riforma che mira a rendere più coerente e semplice il sistema delle sanzioni, fornendo un quadro normativo più chiaro e facilmente comprensibile per i contribuenti e i professionisti del settore.

L’obiettivo principale di questa riforma è quello di aumentare la trasparenza e la prevedibilità delle sanzioni, semplificando la loro applicazione e riducendo l'incertezza delle norme.

E’ stato sancito che l'autore della violazione non è soggetto a sanzioni quando l'infrazione è causata da oggettive condizioni di incertezza riguardo l'interpretazione e l'ambito di applicazione delle norme pertinenti, o dall'indeterminatezza delle richieste di informazioni o dei modelli da utilizzare per la dichiarazione e il pagamento.

TU tributi erariali minori

Con il Testo Unico sui tributi erariali minori, ora contenuto nel decreto legislativo n. 174/2024 si è puntato a seguire i seguenti principi e criteri direttivi:

Di rilievo nel testo, l’inserimento delle disposizioni relative all’imposta sui servizi digitali (articoli da 62 a 79 del Dlgs 174/2024).

Si ricorda che sono soggetti passivi della web tax gli esercenti attività d'impresa che, singolarmente o a livello di gruppo, nell'anno solare precedente a quello di  cui  all'articolo 63, realizzano congiuntamente:

a) un ammontare complessivo di ricavi ovunque realizzati non inferiore a euro 750.000.000;

b) un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali, di cui all'articolo 65, realizzati nel territorio dello Stato non inferiore a euro 5.500.000.

Va detto che la bozza della Legge di bilancio 2025 prevede una modifica importante per digital tax: viene eliminato il riferimento al limite di ricavi.

Ciò significa che tutte le imprese che ottengono ricavi tramite servizi digitali sono obbligate a versare l'imposta, senza considerare la loro dimensione.

Questa novità amplia significativamente il numero di soggetti obbligati, includendo anche le piccole e medie imprese, con conseguente aumento della pressione fiscale per queste realtà.

È tuttavia previsto un sistema semplificato per la dichiarazione e il pagamento dell'imposta, che rende più agevole per le aziende adempiere agli obblighi fiscali.

Per la certezza della nuova normativa occorre attendere la definitiva approvazione  della manovra di Bilancio 2025 prevista per il 31 dicembre 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy