Impugnazione dei licenziamenti ai tempi del Covid

Pubblicato il 03 dicembre 2020

I termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento dell'art. 6, comma 1, Legge 15 luglio 1966, n. 604, sono strettamente correlati con quelli previsti per il deposito del ricorso in cancelleria dal secondo comma. È quanto affermato dal Tribunale di Milano nella sentenza 14 ottobre 2020, n. 5145, secondo cui, la sospensione degli atti processuali adottata per l'emergenza epidemiologica da Covid-19 ai sensi dell'art. 83, Decreto Cura Italia, e successivamente prorogata dall'art. 36 del Decreto Liquidità, per il periodo intercorrente dal 9 marzo 2020 sino all'11 maggio 2020, sospende, necessariamente, anche i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento comminato.

Invero, secondo i giudici di prime cure, l'eccezionalità delle disposizioni adottate a seguito della pandemia da Covid-19 che ha portato alla sospensione degli atti processuali, non può intendersi scollegata rispetto ai termini di impugnazione stragiudiziale previsti dall'art. 6, comma 1, secondo cui il licenziamento deve essere impugnato a pena di decadenza entro sessanta giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta. Altresì, atteso che la predetta impugnazione deve essere seguita, entro il termine di 180 giorni, dal deposito in cancelleria del tribunale in funzione del giudice del lavoro, trovandosi strettamente collegata al precedente termine di 60 giorni, la sola sospensione del termine giudiziale non appare in linea con lo spirito della norma.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy