Imprese edili: riduzione contributiva per il 2024

Pubblicato il 15 luglio 2024

Con decreto interministeriale 16 maggio 2024, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha confermato la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile per l’anno 2024.

Ai sensi dell’articolo 29, comma 2, del decreto legge 23 giugno 1995, n. 244, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 1995, n. 341, la riduzione contributiva è pari all’11,50%.

Riduzione contributiva: requisiti e condizioni

Il beneficio consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura dell’11,50% – per le assicurazioni sociali esclusa quella pensionistica, applicabile esclusivamente agli operai occupati per 40 ore settimanali.

Pertanto, non è previsto per i lavoratori a tempo parziale, né per i lavoratori a cui si applicano agevolazioni ad altro titolo.

In presenza di contratti di solidarietà, il beneficio è fruibile solo per i lavoratori ai quali non viene applicata la riduzione d'orario.

La fruizione della riduzione contributiva è subordinata:

Potranno accedere alla riduzione i datori di lavoro caratterizzati dai codici Ateco2007 da 412000 a 439909, nonché in base all’appartenenza ai seguenti codici statistici contributivi:

ATTENZIONE: Si rimane in attesa della pubblicazione da parte dell’Inps delle consuete istruzioni operative per l’anno 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy