Imposta di Bollo virtuale, disponibile il modello online

Pubblicato il 17 novembre 2014 E’ disponibile dal 14 novembre 2014, il nuovo modello di dichiarazione per il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, ai sensi dell’articolo 1, comma 597 della legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) che ha modificato l’articolo 15 del Dpr n. 642/1972.

Il modello, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sono stati resi disponibili con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 146313 del 14 novembre 2014.

Imposta di bollo virtuale

Il nuovo modello dovrà essere utilizzato, a partire dal 1° gennaio 2015, da tutti gli utenti che hanno ottenuto il via libera per assolvere l’imposta di bollo in modalità virtuale, relativamente agli atti e documenti emessi nell’anno solare precedente, riportandoli distinti per voce di tariffa, oltre che in caso di rinunzia, per il periodo compreso tra il 1° gennaio e il giorno da cui ha effetto la rinuncia stessa.

Ambito soggettivo

I soggetti tenuti al nuovo adempimento saranno le banche, le imprese di assicurazioni, Poste italiane e le altre società ed enti finanziari autorizzati al pagamento virtuale.

Specifiche tecniche

Il modello è reperibile online dal sito internet dell’Agenzia delle Entrate oppure da altri siti internet, a patto che sia conforme a quello appena approvato.

Il modello deve essere presentato esclusivamente in modalità telematica direttamente dai contribuenti, abilitati a Entratel o Fisconline, oppure da uno dei soggetti incaricati della trasmissione telematica sopra indicati.

L’adempimento deve essere assolto entro la fine di gennaio di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di riferimento.

È stato previsto per il primo anno un periodo transitorio: dall’1 gennaio al 31 dicembre 2015, infatti, in caso di rinuncia all’autorizzazione, anche a seguito di operazioni straordinarie, le dichiarazioni possono essere presentate in formato cartaceo presso l’ufficio territoriale competente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy