Immobile occupato abusivamente? Esenzione Imu

Pubblicato il 19 gennaio 2023

I cittadini che possiedono un immobile occupato abusivamente e di cui, quindi, non possono fruirne, non sono tenuti a pagare l’Imu, l’imposta municipale sugli immobili. Lo prevede l’articolo 1, comma 81, della legge di Bilancio 2023 (legge n. 197/2022).

Si tratta di una novità prevista a partire dal 2023.

Dunque, a seguito dell’occupazione abusiva dell’immobile che non consente al proprietario di utilizzarlo a vari fini scatta l’esenzione Imu.

Va detto che il legislatore ha trasferito in norma alcuni dettati giurisprudenziali ai sensi dei quali sarebbe incostituzionale richiedere il pagamento del tributo se il proprietario dell'immobile non possa utilizzare lo stesso e non possa trarne i frutti, in caso di utilizzo illegale da parte di terzi.

Il punto nodale è che il pagamento dell’Imu è connesso non alla proprietà del bene bensì al suo possesso; pertanto chi si trova ad avere un immobile occupato illegalmente non può direttamente goderne.

Ma come procedere per non pagare l’Imu?

Il contribuente che si trova nello stato di non poter entrare nella sua proprietà in quanto occupata illegalmente è esentato dal pagare l’Imu a patto che:

o

Ai sensi del codice penale, la querela va effettuata entro tre mesi “dal giorno della notizia del fatto che costituisce il reato”.

In aggiunta, chi intende avvalersi dell’esenzione è tenuto comunicare al Comune interessato – secondo modalità che saranno definite con apposito decreto – di trovarsi nella situazione prospettata. Altresì, al medesimo Comune va anche resa nota la liberazione dell’immobile dagli occupanti abusivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy