Illegittimo l’accertamento fondato sulle movimentazioni finanziarie del c/c di un privato

Pubblicato il 07 gennaio 2013 Nel corso di un controllo operato su due società di capitali, l’agenzia delle Entrate ha eseguito delle indagini finanziarie su alcuni soci, riconoscendo in capo ad uno di essi versamenti non giustificati e incongruenti rispetto ai propri redditi risultanti dalla dichiarazione. L’Agenzia ha così notificato un accertamento al socio per un maggior reddito pari ai versamenti riconducibili agli utili extracontabili delle società a ristretta base sociale oggetto di verifica.

Il socio ricorre nei vari gradi di giudizio, sostenendo che le contestazioni mosse dal Fisco, trovando fondamento nelle movimentazioni dei conti correnti, non potevano richiamare l’applicazione della presunzione di maggior reddito di cui all’articolo 32, comma 1, n. 2, del Dpr n. 600/73, dato che quest’ultima opera solo nei confronti di soggetti che svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo.

La Ctr Piemonte - sentenza n. 85/30/12 - accoglie l’istanza del contribuente e annulla l’avviso di accertamento.

Secondo i giudici regionali, infatti, i destinatari della presunzione di cui al citato articolo 32 del Dpr 600/73, sono solo gli imprenditori e i lavoratori autonomi e non anche i soggetti privati. Dunque, è da considerarsi illegittima la rettifica dei redditi che si fonda sulla presunzione che i movimenti bancari si traducano in maggiori ricavi, quando ad essere considerati sono i versamenti effettuati sul conto corrente di un privato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy