Illecita la condotta dell’imprenditore che utilizza un software con una sola licenza per tutti i pc aziendali

Pubblicato il 16 febbraio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5879 del 15 febbraio 2012, ha respinto il ricorso promosso da un imprenditore avverso la decisione con cui i giudici di merito lo avevano condannato, per violazione delle norme poste a tutela del diritto d'autore, a quattro mesi di detenzione e mille euro di multa.

Nel dettaglio, la condotta illecita posta in essere dal ricorrente era consistita nella duplicazione di un programma Microsoft di cui era stata acquistata una sola licenza, al fine di farne utilizzo in tutti gli apparecchi aziendali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy