Il tradimento legittima il coniuge al risarcimento dei danni

Pubblicato il 16 settembre 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18853 del 15 settembre 2011, ha accolto il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la domanda di risarcimento dalla stessa avanzata relativamente al danno subito in conseguenza del fatto che il marito aveva violato i doveri nascenti dal matrimonio e, in particolare, l'obbligo della fedeltà.

Con il ricorso la donna lamentava la violazione o falsa applicazione di norme di diritto deducendo che i giudici di merito avrebbero errato nel ritenere non risarcibile il danno ove non vi fosse, come nella specie, una pronuncia di addebito in sede di separazione. Era cioè errato ritenere che l'abbandono della domanda di addebito presupponesse la volontà, da parte dei coniugi, di non accertare la causa della crisi coniugale.

Tale doglianza è stata condivisa dalla Corte di legittimità secondo cui la violazione del dovere di fedeltà non trova necessariamente la propria sanzione solo nelle misure tipiche previste dal diritto di famiglia, quali la sospensione del diritto all'assistenza morale e materiale o l'addebito della separazione. Ed infatti, il comportamento fedigrafo del coniuge può costituire sia causa di separazione o di divorzio, che, ove ne sussistano tutti i presupposti, integrare gli estremi di un illecito civile. Per la Corte, in definitiva, “anche nell'ambito della famiglia i diritti inviolabili della persona rimangono infatti tali, cosicchè la loro lesione da parte di un altro componente della famiglia può costituire presupposto di responsabilità civile”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy