Il termine breve per l’impugnazione decorre dalla spedizione della sentenza tributaria

Pubblicato il 23 aprile 2012 Il termine breve per l’impugnazione delle sentenze tributarie, a partire dall’entrata in vigore della disposizione novellatrice di cui al Decreto-legge n. 40/2010, operativa dal 26 marzo 2010, inizia a decorrere con la consegna della sentenza direttamente all'ufficio finanziario o all'ente locale, ovvero con la spedizione di essa, a cura delle parte o del suo procuratore, effettuata mediante il servizio postale, nei luoghi di cui all'articolo 17 del Processo tributario e in plico raccomandato, senza busta e con avviso di ricevimento.

E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 5871 del 13 aprile 2012 pronunciata per confermare la legittimità della notifica effettuata da una contribuente che, nell’impugnare la sentenza della Commissione tributaria provinciale avvalendosi del termine breve, aveva spedito il plico all'amministrazione finanziaria con raccomandata corredata da ricevuta di ritorno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Fatture elettroniche e imposta di soggiorno: chiarimenti a Telefisco 2025

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

CTU e periti: no a compenso ridotto per le vacazioni successive alla prima

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy