Il medico di base non fa la diagnosi. Niente responsabilità per l'equipe ospedaliera

Pubblicato il 30 giugno 2015

Con sentenza n. 13219 depositata il 26 giugno 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di due genitori, volto ad ottenere il risarcimento dei danni – nei confronti dei medici e dell' Azienda ospedaliera - conseguenti alla morte del loro bambino durante il ricovero ospedaliero e successivamente ad un intervento alle vie biliari.

La Cassazione, nel respingere il ricorso, ha negatro sussistere la responsabilità dei sanitari ospedalieri, facendo propria l'argomentazione della Corte d'Appello, secondo cui, la patologia riscontrata nel bambino poteva essere efficacemente contrastata e trattata solo nei primissimi giorni di vita e dunque, semmai, dal medico di base.

Inoltre, se pur sono state accertate, da parte dei medici ospedalieri. delle negligenze nel monitoraggio e nel controllo dei parametri del sangue durante l'intervento chirurgico, ciò non presenta tuttavia – ha confermato la Cassazione - alcun nesso causale con l'intervenuto decesso.

Infatti, ad esito di un giudizio controfattuale concernente la causalità omissiva, è stato dimostrato come - pur in assenza delle suddette negligenze - in seguito all'intervenuta gravissima emorragia, l'intervento chirurgico sarebbe stato comunque complesso e con ridottissime possibilità di successo.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy