Il fallimento del contribuente legittima l'iscrizione dell'Iva a ruolo straordinario

Pubblicato il 28 maggio 2011 Con sentenza n. 11736 depositata lo scorso 27 maggio 2011, la Corte di cassazione ha precisato che, in presenza di fallimento della società contribuente, è legittimo che l'amministrazione proceda all'iscrizione a ruolo straordinario dell'Iva; ed infatti – precisano i giudici della sezione tributaria - la procedura concorsuale “integra di per sé il requisito del periculum in mora richiesto per l'iscrizione dell'imposta nel ruolo straordinario”.

Nel testo della decisione la Corte precisa, altresì, come la cartella di pagamento costituisca “lo strumento mediante il quale la pretesa esattoriale viene portata a conoscenza del debitore di imposta”. Ne deriva che quest'ultimo, solo a seguito della notifica della cartella, è posto nelle condizioni di impugnare sia l'atto impositivo che il titolo per la riscossione, “ossia il ruolo (ordinario o straordinario), contenente l'enunciazione dell'obbligo tributario che il contribuente deve adempiere, pena il compimento degli atti esecutivi da parte dell'amministrazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy