Il danno morale e biologico della vittima deve essere attentamente valutato

Pubblicato il 15 maggio 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7499 del 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dai familiari di un automobilista, vittima di un sinistro stradale, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno biologico e morale asseritamente subito dal danneggiato in considerazione delle sofferenze patite nelle 12 ore fra il sinistro e la morte; in particolare, detti danni erano stati esclusi in considerazione del mero rilievo che il de cuius era sopravvissuto un tempo troppo esiguo.

Per contro, la Suprema corte ha sottolineato come, in realtà, il giudice di merito avrebbe dovuto considerare diversi parametri come l'età della vittima, l'abitudine di vita, il fatto che il danneggiato fosse convivente con i ricorrenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy