I nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale

Pubblicato il 27 luglio 2017

In sede di conversione in Legge del Decreto n. 50 del 24 aprile 2017 è stato introdotto l’art. 9-bis, con il quale sono stati abrogati gli studi di settore e sono stati introdotti gli indici sintetici di affidabilità fiscale a decorrere dal periodo d’imposta al 31 dicembre 2017.

L'obiettivo, in coerenza con la rivisitazione dei rapporti tra cittadino e fisco, iniziato già da qualche anno, è quello di favorire l'emersione spontanea della base imponibile, di stimolare l'assolvimento degli obblighi tributari e di rafforzare la collaborazione tra i contribuenti e le amministrazioni pubbliche, al riguardo la norma prevede che si possa ricorrere a forme di comunicazione preventiva rispetto alle scadenze fiscali.

Tali orientamenti confermano il nuovo corso intrapreso dall'Agenzia delle Entrate, finalizzato a facilitare il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte del contribuente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale

14/04/2025

Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta

14/04/2025

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa

14/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale

14/04/2025

Detenuti, assunzioni agevolate: in vigore il decreto Sicurezza. Cosa cambia

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy