Graduatorie dei Tribunali al vaglio del Guardasigilli

Pubblicato il 19 aprile 2010
Il Ministero della Giustizia, a mezzo della Direzione Generale di Statistica, ha condotto uno studio per la definizione di graduatorie di prestazione degli Uffici Giudiziari distinte per settore civile e penale e di graduatorie sintetiche dei carichi medi dei Magistrati per Ufficio Giudiziario. Lo studio, il cui periodo di riferimento è il quinquennio 2004-2008, si basa su due indici di ricambio dei “sopravvenuti” che misurano il tasso di smaltimento dei procedimenti ogni 100 nuove iscrizioni pervenute, un indice di variazione percentuale dei procedimenti pendenti tra il 2004 e il 2008, due indici di carico di lavoro dei sopravvenuti in materia civile e penale e due indici di produttività in materia civile e penale.

In linea di massima, dalle graduatorie stilate si può desumere che nei vari tribunali il numero dei procedimenti che viene chiuso ogni anno è molto vicino a quello dei nuovi procedimenti; i problemi sorgono con riferimento all'arretrato che, invece, continua a crescere.

 Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha commentato tali dati sottolineando le sensibili differenze tra risorse e performance dei vari uffici giudiziari. Secondo il ministro della Giustizia, per lo smaltimento dell'arretrato non è sufficiente la messa a disposizione di maggiori fondi, risultando, per contro, indispensabile la predisposizione di modelli organizzativi che creino efficienza. “I vertici degli uffici giudiziari” afferma Alfano “devono essere bravi magistrati e al tempo stesso abili organizzatori di uomini e di mezzi. Il ministero, in quest'ottica, svolge un'attenta e puntuale azione di monitoraggio e di controllo della spesa, mirata a individuare e diffondere le migliori pratiche gestionali”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy