Governo. Tagli sulle accise dei carburanti fino a luglio

Pubblicato il 03 maggio 2022

Il Consiglio dei Ministri si è riunito una prima volta il 2 maggio 2022, alle 12.35, dando seguito - visto il perdurare degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici - all’approvazione di un provvedimento recante misure urgenti in materia di accise e IVA sui carburanti, già presente sulla Gazzetta Ufficiale del 2 maggio stesso (decreto-legge n. 38) ed in vigore alla stessa data.

Il nuovo decreto, dunque, prosegue sulla via del precedente Dl n. 21/2022.

In sostanza, vengono mantenute fino all’8 luglio 2022 le aliquote ridotte di accisa per i seguenti prodotti:

Inoltre, disposta la riduzione al 5% dell'aliquota Iva applicata al gas naturale usato per autotrazione.

Controlli sulla riduzione delle accise da parte del Garante

In aggiunta, viene demandato al Garante per la sorveglianza dei prezzi il compito – al fine di arginare il rischio di manovre speculative derivanti dalla diminuzione delle aliquote di accisa - di monitorare l'andamento dei prezzi, anche relativi alla vendita al pubblico, dei suddetti prodotti energetici praticati nell'ambito dell'intera filiera di distribuzione commerciale, avvalendosi anche del supporto di ministeri, enti e organismi competenti.

Comunicazioni da parte degli esercenti

Per la corretta applicazione delle riduzioni stabilite, il Dl n. 38/2022 stabilisce che gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati alle accise e gli esercenti impianti di carburanti trasmettano, entro il 15 luglio 2022, all'Ufficio competente per territorio dell'Agenzia delle dogane e monopoli i dati relativi ai quantitativi dei prodotti usati come carburante, giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti alla data dell'8 luglio 2022.

La mancata comunicazione o l’invio della stessa con dati incompleti o non veritieri comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 500 euro a 3.000 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy