Governo: Ddl con misure per la terza età

Pubblicato il 20 gennaio 2023

Approvato, con procedura d'urgenza, un disegno di legge contenente deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone della terza età. Ne parla il comunicato stampa emanato dal Consiglio dei ministri dopo la riunione tenuta il 19 gennaio 2023.

Il Ddl, si sostiene, è da considerare come un “Patto per la Terza età” che pone le basi della riforma complessiva delle politiche in favore degli anziani e contro la loro marginalizzazione. L’obiettivo è di attivare e migliorare strumenti a favore degli anziani a 360 gradi. Inoltre, in tale modo, viene a realizzarsi uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

I punti del Ddl riguardano:

La semplificazione opererà anche attraverso l’istituzione dei “punti unici di accesso” (PUA) diffusi sul territorio, presso i quali potrà essere effettuata, in una sede unica, una valutazione completa per definire un “progetto assistenziale individualizzato” (PAI) che indicherà tutte le prestazioni sanitarie, sociali e assistenziali necessarie per la persona anziana.

Altri interventi attengono:

Non autosufficienza: assegno unico per gli anziani

Buona parte degli strumenti sarà indirizzata al sostegno economico delle persone anziane non autosufficienti: in primo piano spicca l’introduzione in via sperimentale di una prestazione universale una sorta di “assegno unico per gli anziani”. Il beneficio sarà concesso a richiesta e rilasciato secondo specifici bisogni assistenziali della persona.

Quando sarà istituito, assorbirà l’indennità di accompagnamento e le altre prestazioni assistenziali per il sostegno delle persone anziane non autosufficienti e il supporto ai familiari che partecipano all’assistenza.

L’attuazione non prevede tempi brevi: è stata fissata l’emanazione dei vari decreti entro il 1° marzo 2024. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy