Gli ispettori devono comunicare alle Casse Edili le evasioni contributive

Pubblicato il 04 settembre 2017

Nell’ambito della vigilanza nel settore edile, qualora venga riscontrato il non corretto assolvimento degli obblighi nei confronti delle Casse edili, gli ispettori del lavoro dovranno comunicare alle suddette Casse tutti gli elementi necessari alla corretta quantificazione dei versamenti omessi al fine di consentire il recupero della contribuzione dovuta, indipendentemente dalla adozione degli eventuali provvedimenti sanzionatori in materia.

Questo è quanto ha comunicato alle proprie sedi territoriali l’Ispettorato Nazionale del Lavoro con nota prot. n. 7298 del 10 agosto 2017.

Dal canto suo, la CNCE, con comunicato dell’1 settembre 2017 ha invitato le Casse Edili/Edilcasse a segnalarle eventuali comportamenti degli Ispettorati locali in difformità rispetto all’indicazione fornita dall’INL.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy