Gestione commercianti INPS, quando scatta l’obbligo di iscrizione?

Pubblicato il 10 settembre 2020

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18331 del 3 settembre 2020, torna sull’annosa questione dei requisiti che devono manifestarsi per l’iscrizione obbligatoria alla gestione commercianti INPS. I cassazionisti, in particolare, si sono espressi in merito a un lavoro che, oltre all’attività dell’esercente attività commerciale, era iscritto anche al Fpld, in qualità di lavoratore subordinato.

L’obbligatorietà di iscrizione alla gestione commercianti INPS, quindi, dipende sostanzialmente dalla rilevanza del rapporto di lavoro subordinato su quello autonomo.

Gestione commercianti INPS, requisiti di iscrizione

Sul punto, gli ermellini rammentano che l'obbligo di iscrizione alla gestione commercianti dei lavoratori autonomi scatta laddove i soggetti siano in possesso dei seguenti requisiti:

Gestione commercianti INPS, abitualità e prevalenza

Il primo aspetto da tenere conto in caso di obbligatorietà di iscrizione alla gestione commercianti INPS è senz’altro l'esistenza congiunta dei due requisiti dell'abitualità e della prevalenza. L’onere della dimostrazione circa la loro sussistenza è a carico dell'INPS dopo che sia stata accertata la natura commerciale dell'attività.

Ebbene, la Suprema Corte ha precisato che questi due requisiti devono essere intesi in senso relativo e soggettivo, ossia facendo riferimento alle attività lavorative espletate dal soggetto all'interno della stessa attività aziendale costituente l'oggetto sociale della società (con esclusione delle attività svolte in qualità di amministratore) e non attraverso la comparazione con tutti gli altri fattori produttivi dell'impresa, a carattere naturale, materiale e personale.

Il principio, dunque, da cui non è possibile prescindere, è solo uno: in questa materia non sono possibili presunzioni. La sussistenza dei requisiti dell'abitualità e della prevalenza deve essere valutata caso per caso e in concreto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy