Furto non risarcito se il ponteggio è privo di sistema di allarme

Pubblicato il 25 febbraio 2013 Con sentenza n. 1890 del 29 gennaio 2013, la Cassazione, Terza sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano escluso che lo stesso potesse essere risarcito da parte del condominio e dell’impresa che ivi lavorava, per i danni subiti in conseguenza di un furto nella sua abitazione, agevolato dalla presenza di ponteggi presenti nello stabile condominiale.

La Suprema corte, in particolare, ha confermato le motivazioni fornite dai giudici di gravame i quali avevano ritenuto determinante la circostanza che il ricorrente avesse aderito alla delibera con la quale l'assemblea di condominio aveva rinunciato a installare dei sistemi di allarme sul ponteggio, perché troppo costosi, nonostante l'impresa ne avesse sollecitato l'installazione proprio perché il ponteggio poteva facilitare l'ingresso di ladri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy