Forfettario. Cessione d'azienda, avviamento da tassare

Pubblicato il 14 novembre 2019

Nel regime forfettario - ex articolo 1, comma 64, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 - la plusvalenza per la cessione d’azienda non è tassabile, l’avviamento sì.

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 478 dell’11 novembre 2019, preliminarmente chiarisce che: “le plusvalenze e le minusvalenze realizzate effettuate in corso di regime non abbiano alcun rilievo fiscale, anche se riferite a beni acquistati negli anni che hanno preceduto l'adozione del regime forfetario” (circolare n. 10/E del 4 aprile 2016)".

Forfettario. Avviamento tassato perché valore rappresentativo della capacità reddituale prospettica

Sul corrispettivo imputabile all'avviamento, invece, spiega che: "non si è in presenza di un plusvalore relativo a un bene relativo all'impresa il cui costo non è stato oggetto di deduzione ai fini fiscali, ma di un valore rappresentativo della capacità reddituale prospettica, in quanto tale riconducibile nell'ambito dei ricavi di cui al comma 64 dell'articolo 1 della legge n. 190 del 2014".

Il contribuente, indica l’Agenzia nella risposta, può operare come segue:

  1.  assoggettarlo a tassazione separata ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera g), del TUIR, sussistendone i presupposti;
  2.  farlo concorrere alla determinazione dell'ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti nel periodo imposta 2019, cui applicare, ai sensi del comma 64 dell'articolo 1 della citata legge n. 190 del 2014, il coefficiente di redditività per determinare il reddito imponibile (fermo restando il rispetto degli ulteriori requisiti per l'applicazione del regime forfetario di cui alla legge n. 190 del 2014).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy