Fondo patrimoniale non opponibile al fallimento

Pubblicato il 07 febbraio 2018

L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia è suscettibile di essere dichiarato inefficace a norma dell’articolo 64 della Legge fallimentare, verso la massa dei creditori del fallimento, salvo che si dimostri l’esistenza, in concreto, di una situazione che possa integrare, nella sua oggettività, gli estremi del dovere morale e il proposito del solvens di adempiere unicamente a quel dovere mediante l’atto in questione.

Situazione, questa, che la Corte di cassazione ha ritenuto non integrata nel caso sottoposto al suo esame, in cui una donna si era opposta alla declaratoria di inefficacia di un atto di costituzione di immobili nel fondo patrimoniale che era stato stipulato, dalla stessa e dal coniuge, nel biennio anteriore al fallimento dell’attività di cui era titolare il marito.

Secondo la Suprema Corte, la prospettazione della ricorrente, volta ad affermare come integrata la situazione sopra indicata per il mero fatto dell’estensione del fondo all’appartamento costituente abitazione familiare, contrastava con l’orientamento di legittimità enunciato.

Casa familiare nel fondo: inefficacia non esclusa se i figli sono ormai autonomi

Nella decisione di merito - è stato osservato con ordinanza n. 2820 del 6 febbraio 2018 - era stato coerentemente messo in risalto il fatto che la prova circa l’esistenza della condizione che poteva escludere l’inefficacia dell’atto, non poteva dirsi certamente raggiunta, visto che i figli della coppia erano, allo stato, tutti adulti e titolari di proprie attività imprenditoriali.

Il ricorso, in definitiva, è stato ritenuto inammissibile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy