Fondo Nuove Competenze: attestazione finale dagli enti regionali accreditati

Pubblicato il 07 aprile 2023

Conclusa la fase di invio delle domande di ammissione ai contributi del Fondo Nuove Competenze - seconda edizione, l'ANPAL torna a fornire nuove indicazioni con la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023 in merito alle modalità di erogazione della formazione finanziata.

Fondo Nuove Competenze: erogazione della formazione

Giova ricordare che il paragrafo 7 dell'avviso pubblico relativo all’attuazione del Fondo Nuove Competenze – seconda edizione (come integrato dal D.C.S. n. 345 del 12.12.2022) dispone che:

Fondo Nuove Competenze: attestazione delle competenze professionali

Il paragrafo 8 definisce le modalità di attestazione delle competenze acquisite dai lavoratori prevedendo, al capoverso 5, che. nel caso in cui gli esiti dei percorsi formativi non siano referenziabili alle ADA dell’Atlante del Lavoro, le attestazioni debbano rispettare le logiche e la metodologia descritta nell’Atlante e nel Repertorio nazionale, secondo le indicazioni fornite da ANPAL.

Le attestazioni:

Fondo Nuove Competenze: ricorso agli enti regionali accreditati alla formazione

L'ANPAL, con la nota integrativa n. 4360 del 5 aprile 2023, fa presente che alcune Regioni non hanno ancora definito l’elenco degli enti titolati a livello regionale alla certificazione delle competenze in attuazione delle Linee guida in materia di certificazione delle competenze adottate con decreto interministeriale del 5 gennaio 2021.

In attesa che vengano definiti tali elenchi, i datori di lavoro possono fare ricorso agli enti regionali accreditati alla formazione per erogare la formazione prevista dal Fondo nuove competenze e per rilasciare ai partecipanti l'attestazione finale.

Resta ovviamente ferma la possibilità di ricorrere agli enti titolati a livello nazionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy