Fondo FSBA, nuovo regolamento

Pubblicato il 30 gennaio 2023

Il Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato (FSBA), sul proprio sito istituzionale, nella sezione “comunicati stampa” rende noto che è stato approvato il nuovo Regolamento, in vigore dal 1° gennaio 2023.

Al fine di conformarsi alla legge di 30 dicembre 2021, n. 234 e al decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, il Fondo FSBA ha apportato delle modifiche al precedente Regolamento in merito all’assetto della disciplina degli ammortizzatori sociali.

Si specifica che:

Aliquote contributive

A partire dal 1° gennaio 2023 si illustrano le aliquote contributive relative all’AIS, ACIGS e al contributo addizionale.

 

Datori di lavoro

Aliquota contributiva

Quota a carico

fino a 15 lavoratori

0,60% in relazione alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali

1/4 per il lavoratore

-
3/4 per il datore

più di 15 lavoratori

 

0,60% + 0,40% in relazione alla retribuzione imponibile ai fini previdenziali

1/4 per il lavoratore

-
3/4 per il datore

Contributo addizionale

datori con più di 15 lavoratori che presentano domanda di ACIGS

4% in relazione alle retribuzioni perse di cui all’art. 5 d.lgs. 148/2015

a carico del datore di lavoro

 

NOTA BENE: A partire dal 1° gennaio 2025, è prevista una contribuzione addizionale ridotta del 50% per i datori di lavoro che, nel semestre precedente la data di presentazione della domanda, abbiano alle proprie dipendenze mediamente più di quindici dipendenti e che non abbiano presentato istanza di assegno di integrazione salariale per almeno 24 mesi, a far data dal termine del periodo di fruizione del trattamento.

L’assegno di integrazione salariale, per ragioni ordinarie e straordinarie, è previsto nel limite unico del vigente massimale mensile pari a euro 1.222,51, in favore dei lavoratori che abbiano un’anzianità di almeno 30 giorni effettivi di impiego.

Durata delle prestazioni

La durata massima di ogni prestazione è la seguente:

  1. 26 settimane di AIS per ragioni ordinarie nel biennio mobile;
  2. 24 settimane di integrazioni salariali straordinarie per riorganizzazione aziendale, nel quinquennio mobile (ACIGS);
  3. 12 mesi di integrazioni salariali straordinarie per crisi aziendale, nei limiti dell’art. 22, co. 2, d.lgs. 148/2015 (ACIGS);
  4. 36 mesi di integrazioni salariali straordinarie per contratto di solidarietà, nel quinquennio mobile (ACIGS).

Regolarità contributiva

Alternativamente al corretto adempimento di quanto dovuto, i datori di lavoro che non risultano in regola con il versamento della contribuzione obbligatoria per gli anni 2019, 2020 e 2021, potranno versare un contributo pari a € 100,00 per ogni posizione lavorativa dichiarata e in relazione a ciascuna annualità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy