Fondo di solidarietà per il trasporto aereo, presentazione delle domande

Pubblicato il 30 aprile 2021

L’Inps, con il messaggio 30 aprile 2021, n. 1761, fornisce le istruzioni utili alla presentazione delle domande di accesso al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.

Presentazione della domanda

Nello specifico, le domande devono essere presentate telematicamente dal datore di lavoro e devono contenere:

L’Istituto, rettificando parzialmente quanto precedentemente disposto con la circolare 17 febbraio 2021, n. 28, specifica che la presentazione della domanda deve avvenire, a pena di decadenza, entro la fine del mese successivo a quello di inizio del periodo di CIGD richiesto e non prima di 15 giorni dall’inizio dello stesso.

In relazione al suddetto termine, viene precisato che, in riferimento alle domande aventi ad oggetto più istanze di CIGD e riferite a periodi differenti, il termine di decadenza decorrerà dalla data di inizio del periodo di sospensione più anteriore.

Da ultimo, si prevedono 60 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del messaggio in commento per presentare le domande per le quali, alla predetta data, il termine risultasse già scaduto.

In mancanza dei requisiti richiesti, le domande non verranno acquisite.

Istruzioni operative

Al fine di poter accedere alla procedura di presentazione delle domande, le aziende o i loro intermediari dovranno accedere ai Servizi OnLine del portale istituzionale dell’Istituto attraverso il percorso “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “Assegno Emergenziale/Integrativo per fondi di solidarietà”. Il richiedente potrà accedere alla procedura autenticandosi con il codice fiscale e, alternativamente, tramite:

Successivamente all’autenticazione, l’azienda dovrà selezionare le domande CIGD di proprio interesse fra quelle indicate dal sistema.

Si attenziona, da ultimo, che in presenza di domande contraddistinte da causali differenti – ad esempio COVID 19 L.178/20 e COVID 19 DL 41/21 – sarà necessario presentare domande distinte per gruppi di richieste di CIGD aventi la medesima causale.

Al termine della procedura la domanda verrà protocollata e sarà possibile stampare la ricevuta di presentazione con il prospetto dei dati trasmessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy