Fisco: più controlli e telematica

Pubblicato il 20 marzo 2024

Rimane in primo piano la lotta all’evasione tra gli obiettivi elencati nel Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2023-2025 approvato il 14 marzo 2024 dal Comitato di gestione dell’Agenzia delle Entrate e pubblicato sul sito agenziaentrate.gov.it.

E’ stato introdotto dal decreto legge n. 80/2021 il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) da aggiornare ogni anno anche se ha durata triennale.

Nel capitolo dedicato alla missione istituzionale, si legge che l’Agenzia punta a:

Spazio alla telematica

Ma l’Agenzia intende anche muoversi verso lo sviluppo dei servizi telematici per consentire una sempre maggiore accessibilità e fruibilità degli stessi da parte dei contribuenti e il miglioramento della loro qualità.

I numeri parlano chiaro:

Controlli sostanziali

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione dell'Agenzia delle Entrate prevede, in materia di contrasto all'evasione, 320mila controlli sostanziali in un anno per verificare le imposte dirette, l'Iva, i vari crediti d'imposta. Vanno aggiunti 65-75mila contribuenti sottoposti ad analisi insieme alla Guardia di Finanza.

Secondo il Piano si stima di recuperare: 11,1 miliardi per il 2024, 11,2 miliardi per il 2025 e 11,3 miliardi per il 2026.

Attività di contrasto

Prevista una spinta per le attività di contrasto attraverso il potenziamento delle operazioni di controllo, aumentandone l’efficacia, anche mediante una migliore selezione preventiva delle posizioni da sottoporre ad accertamento.

Maggiore rilevanza sarà data al confronto preventivo con il contribuente, rendendolo partecipe al procedimento accertativo mediante il contraddittorio con l’Agenzia sia in fase preventiva che nell'ambito degli istituti definitori.

Un aiuto nelle operazioni di controllo incrociato verrà dalla fatturazione elettronica e dalla memorizzazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi telematici, che consentiranno anche il monitoraggio dei pagamenti IVA.

Mirati controlli avranno come obiettivo l’indebita fruizione delle agevolazioni disposte per fronteggiare il disagio economico patito durante il periodo del Covid-19.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy