Fatture elettroniche ed esterometro, aggiornata la guida Entrate

Pubblicato il 30 novembre 2020

La Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro dell’Agenzia delle Entrate, che è stata pubblicata in data 23 novembre 2020, è stata aggiornata appena due giorni dopo per inglobare alcune correzioni.

Il nuovo documento contiene la “Correzione di un refuso a pag.7: sostituzione del codice TD27 con TD 19”

Il documento, con le indicazioni utili per generare, integrare e registrare fatture elettroniche che transitano attraverso il Sistema di interscambio (SdI), diventa ora la Versione 1.1 ed è scaricabile dal sito ufficiale dell’Agenzia, dall’areaFattura elettronica e corrispettivi telematici”.

Esso vuole essere un aiuto per il contribuente per la compilazione dei campi:

I codici relativi a tali campi possono essere inseriti in modo facoltativo nel tracciato delle fatture elettroniche a partire dal 1° ottobre 2020; diventeranno invece obbligatori per le fatture effettuate dal prossimo 1° gennaio 2021.

Inoltre, il vademecum dell’Agenzia risulta molto utile anche per le software house, che generano e registrano fatture elettroniche riguardo ad operazioni attive e passive.

Fatture elettroniche, ciclo attivo e ciclo passivo

Riguardo al ciclo attivo, importanti le indicazioni che interessano le fatture differite. Queste ultime possono essere comunicate utilizzando il tipodocumento TD24 e TD25, mentre la gestione delle autofattura-denuncia è da inviare con il tipodocumento TD20.

I tipidocumento TD24 e TD25 si utilizzano dal 1° ottobre 2020, mentre fino al 30 settembre 2020, la fattura differita doveva essere inviata utilizzando esclusivamente il TD01.

Riguardo all’indicazione della “data” di cui al campo 2.1.1.3, si deve trattare di una data ricadente nel mese in cui è stata effettuata una delle operazioni, ovvero in cui è stato pagato in tutto o in parte il relativo corrispettivo, che la fattura documenta. Le Entrate consigliano di utilizzare la data dell’ultima operazione che si documenta.

Riguardo al ciclo passivo, si specifica che il documento TD16 può essere utilizzato per comunicare all’Agenzia delle Entrate le informazioni relative agli acquisti in reverse charge, attraverso SdI.

Inoltre, utilizzare i tipi documento TD16, TD17, TD18 e TD19 a fronte di fatture interne in reverse charge e acquisti esteri, richiederebbe l’invio del documento integrativo entro la fine del mese così da potersi avvalere delle bozze dei registri Iva precompilati.

Fatture elettroniche, ultime novità

Si ricordano le principali novità in materia di fatturazione eletronica:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy