Fattura elettronica: bollo versato con F24

Pubblicato il 11 luglio 2014 Un punto importante relativo alla introduzione della fatturazione elettronica, attuata con decreto Mef del 17 giugno 2014, è quello relativo all'imposta di bollo eventualmente dovuta (2 euro se l'importo addebitato senza Iva è superiore a 77,47 euro).

Si ricorda che, secondo le nuove norme, la fattura è da considerare in formato elettronico quando viene trasmessa, ricevuta ed accettata dal destinatario elettronicamente. Ma possono essere considerate fatture elettroniche quelle che, seppure create in formato cartaceo, siano successivamente trasformate in documenti informatici per essere inviate e ricevute tramite canali telematici.

L'articolo 6 del decreto 17 giugno 2014 modifica l'assolvimento dell'imposta di bollo prevista per i documenti elettronici eliminando il complicato sistema di pagare in anticipo, con modello F23, l'importo virtuale dell'anno, comunicando l'importo alle Entrate ed effettuando il conguaglio a gennaio dell'anno successivo.

Le nuove regole prevedono che l'imposta, se dovuta, venga versata con modalità telematiche, con il modello di pagamento unificato F24, in unica soluzione entro centoventi giorni dalla chiusura dell’esercizio - di norma, quindi, entro il 30 aprile.

Si fa presente che le fatture elettroniche, se soggette ad imposta di bollo, devono contenere una specifica annotazione di assolvimento dell’imposta secondo le disposizioni del decreto 17 giugno 2014.  
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy